

Prezzo al Pubblico :
- 5 ml x 12 € 132,00
Maschera ideale per idratare e proteggere le labbra. La sua formulazione è composta da attivi tra cui un mix di tre acidi ialuronici, a basso, medio e alto peso molecolare, indicati per nutrire ed idratare la pelle in profondità. L’innovativo complesso anti-pollution, estratto dall’Undaria Pinnattifida, l’acqua di f iordaliso e l’estratto di rosa canina, grazie alle loro proprietà elasticizzanti ed antiossidanti, donano alle labbra un aspetto pieno di benessere.
Modo d'uso:
Premere leggermente la confezione prima di aprirla, per distribuire bene il prodotto. Applicare la maschera sulle labbra, lasciare in posa 10-15 minuti, rimuovere e massaggiare il liquido residuo fino a completo assorbimento del prodotto.
PRINCIPI ATTIVI :
L’essenza della natura mescolata con la chimica Green. Ingredienti botanici di origine naturale e biologica, fuse con la qualità e il benessere di sostanze chimiche non tossiche. Il risultato è l’efficacia e la cura verso i clienti, i collaboratori e l’ambiente.
- Complesso di Alghe Antipollution - Estratto dall’alga Undaria Pinnatifida che aiuta a rafforzare il sistema di difesa naturale contro i danni quotidiani causati da specie reattive dell’ossigeno e da ambienti troppo inquinati, caratterizzati da elevate quantità di gas di scarico, fumo di sigaretta o altri metalli pesanti come piombo e cadmio. Inoltre, è un efficace illuminante per la pelle.
- Acqua di Fiordaliso - Il Fiordaliso, detto anche garofano del grano, f iorisce tra maggio ed agosto, dopo la raccolta, la pianta viene essiccata per poter utilizzare i suoi attivi, il fiordaliso è conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà astringenti e lenitive. In ambito cosmetico si utilizza l’acqua di fiordaliso, conosciuta come rimedio naturale in grado di ridare lucentezza, idratazione alla pelle. Grazie alla presenza di alcune sostanze ad azione decongestionante è in grado di idratare utilizzato anche nelle pelli delicate, come quelle dei bambini.
- Estratto di Rosa Canina Bio La Rosa Canina è la specie di rose spontanee più comune in Italia. Molto coltivata per i suoi elevati contenuti di Vitamina C, tannini, acidi organici, pectine, carotenoidi e polifenoli, per l’abbondanza di flavonoidi e altre sostanze antiossidanti. È utilizzata in preparazioni cosmetiche per lenire e idratare le pelli secche, delicate e arrossate e per alleviare i sintomi della dermatite atopica, aiuta a rigenerare i tessuti sottoposti ai segni dell’invecchiamento e ai danni della pelle lasciati da cicatrici o acne. Se da un lato aiuta a rigenerare i tessuti della pelle, dall’altro riesce a restituire tonicità alle pelli danneggiate dalle scottature solari o dall’invecchiamento.
- Acido Ialuronico Basso, Medio, Alto Peso Molecolare L’Acido Ialuronico, dal punto di vista chimico viene classificato come un glicosaminoglicano, formato dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l’acido glicuronico e la N-acetilglucosamina. Queste sostanze sono entrambe cariche negativamente e quando si uniscono tra loro la forte repulsione dà origine ad una molecola lineare, flessibile ed estremamente polare. È una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti, rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo. Grazie alle sue proprietà conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all’interno del tessuto connettivo cutaneo tende, tuttavia, a diminuire con l’avanzare dell’età. Se da un lato questo costante e considerevole decremento è tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo, l’utilizzo di prodotti contenenti Acido Ialuronico consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle la compattezza e la lucidità perduta.
SLS free – paraben free - PEG free - propylene glycol free.